Itinerari della Provincia di Ragusa
Alcuni luoghi d’interesse da visitare in Provincia di Ragusa
Località balneare e centro della movida caratterizzata da lunghe distese di spiagge sabbiose.
Incastonata tra i Monti Iblei e aggrappata al fianco di una collina, Ragusa Ibla è di certo una delle ragioni principali per cui tanti turisti arrivano fino a qui.
La Spiaggia della Riserva Foce dell'Irminio di Scicli è situata circa 4 chilometri ad ovest di Donnalucata, poco oltre la spiaggia della frazione di Plaia Grande e sul medesimo arenile. La spiaggia è l'unica della zona non sovraffollata, non appesantita da infrastrutture e completamente incontaminata, circondata da un habitat integro della macchia mediterranea, nonchè caratterizzata dall'originario e secolare impianto dunale.
Costituita da una pineta affacciata sul mare, offre una suggestiva spiaggia dorata e incontaminata, dove è possibile trovare diversi tipi di conchiglie. Ideale per chi ama la natura e la tranquillità.
A circa 20 km dalla città di Ragusa sorge il Castello di Donnafugata. Fu fatto edificare sulla vecchia struttura di una torre duecentesca dal Senatore del Regno e Barone Corrado Arezzo nell'800.
La Riserva naturale di Vendicari offre tra le più belle spiagge della Costa Ionica: un mare incontaminato e cristallino premiato con le 4 vele blu da Legambiente!
Location cinematografica della casa del Commissario Montalbano.
Il museo si trova sul promontorio di Cammarana, sito abitato dall’età del bronzo antico alla modernità. E’ ospitato in una masseria ottocentesca, sull’acropoli dell’antica città greca, che a sua volta è stata costruita dove sorgeva il tempio di Athena, di cui rimangono visibili, all’interno del museo, parte del muro sud della cella, delle fondazioni e del basamento pavimentale.
La Provincia di Ragusa nota anche con il nome l’isola nell’isola, è la più’ piccola delle province siciliane. Creata nel 1927, occupa la punta sud-orientale della Sicilia, caratterizzata da zone costiere basse e rocciose coperte di vegetazione mediterranea, alternate da spiaggie con sabbia fine tra le più’ belle della sicilia.
Il resto del suo territorio si estende per gran parte sull’altopiano ibleo con altezza media di 500 metri, con terrazzamenti verso il mare che offrono una vista incantevole all’interno del quale si trovano strutture ricettive come Cozzo di Papaleo immerse tra i verdi carrubi e gli ulivi della campagna ragusana.
Tre delle città’ barocche del Val di Noto si trovano nella Provincia di Ragusa: Modica, Ragusa Ibla e Scicli.
Questa area comprende un tesoro di estremo valore artistico e storico. Nel 2002 l’UNESCO ha nominato Patrimonio Mondiale dell’Umanità ben otto città barocche della Sicilia sud-orientale: Noto, Ragusa, Catania, Scicli, Modica, Caltagirone, Palazzolo Acreide e Militello in Val di Catania.
Val di Noto, Barocco Siciliano e la Provincia di Ragusa
Se vuoi visitare la Sicilia e trascorrere le tue vacanze al Turismo rurale Cozzo di Papaleo, potrai visitare la Val di Noto, una zona situata nella parte sud-orientale della Sicilia.
Questa area, di estremo valore artistico e culturale, è ricca anche di tante bellezze naturali.
Nel 2002 l'UNESCO ha riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell'Umanità ben otto città barocche della Sicilia sud-orientale: Noto, Ragusa, Catania, Scicli, Modica, Caltagirone, Palazzolo Acreide e Militello in Val di Catania.
Marina di Ragusa, spiagge di sabbia dorata e finissima
Marina di Ragusa (Chiamata anticamente Mazzarelli che deriva dall'arabo Marsa A' Rillah che significa "piccolo approdo") località marinara a circa 20 km dal centro storico barocco di Ragusa e a soli 10 minuti dal turismo rurale Cozzo di Papaleo è un centro balneare caratterizzato da cui è possibile gustare i piatti a base dei prodotti tipici della tradizione ragusana.
Ragusa e il Barocco Siciliano
Ragusa è situata al centro della Val di Noto, nella Sicilia sud orientale, ed è il capoluogo di provincia più a sud d’Italia. Inserita in un territorio ricco di bellezze naturali e architettoniche da visitare, la città sorge sui Monti Iblei.
L’architettura barocca, costituisce lo stile più diffuso nel territorio ragusano, dove a seguito del terremoto del 1693 su ricostruita con lo stile di quell’epoca. La storicità e artisticità della città ha fatto sì che nel 2002 entrasse a far parte dei siti patrimonio UNESCO.
Centinaia di chilometri di percorsi in cui avventurarsi
Goditi un pranzo al sacco e un bicchiere di vino locale in cui i fenici, i cartaginesi, i greci, i romani, gli arabi, i normanni, gli spagnoli e molti altri possono aver camminato.
Escursioni in Sicilia
sud-orientale
(Val di Noto, Siracusa, Agrigento, Caltagirone, Piazza Armerina, Etna)
Se vuoi visitare la Sicilia, da Turismo Rurale Cozzo di Papaleo, è importante visitare la Val di Noto, una zona situata nella parte sud-orientale della Sicilia. Nel 2002 l’UNESCO ha nominato Patrimonio Mondiale dell’Umanità ben otto città barocche della Sicilia sud-orientale: Noto, Ragusa, Catania, Scicli, Modica, Caltagirone, Palazzolo Acreide e Militello in Val di Catania. Sono facilmente raggiungibili anche la Valle dei Templi di Agrigento, Siracusa e la Necropoli Rupestre di Pantalica e Piazza Armerina. E' possibile infine pianificare l'escursione sull'Etna, che con i suoi 3350 metri è il vulcano attivo più alto d'Europa.
Sicilia: la tappa perfetta del tuo tour in bicicletta
Andare in bicicletta lungo le strade tortuose e panoramiche della Sicilia, sentire la brezza che attraversa i capelli, sentire i profumi di mandorle, carrubi, limoni e arance è un'esperienza unica e piacevole. Con centinaia di chilometri di strade di campagna che conducono a villaggi remoti, spiagge appartate o antiche rovine, siamo certi che non ti mancheranno i posti da esplorare.
Sicilia: Tour in moto
La Sicilia è un insieme di montagne stupende che degradano in dolci colline fino alla pianura ricca di storia e cultura per finire alle stupende coste. Un angolo di meraviglie dove un tour in moto enfatizza ancora di più la scoperta di questa terra.
Le strade di campagna meno battute attorno al Turismo Rurale Cozzo di Papaleo offrono aree eccellenti per incamminarsi lungo la bellissima costa.